Dopo la fantasmagoria di fiori e frutti portati a maturazione dal sol-Leone, il ciclo riproduttivo delle piante si è concluso. Ora Demetra, la dea della vegetazione, deve lasciar andare il seme, la figlia Persefone. La madre, tornata vergine, deve lasciare che Persefone scenda nelle profondità della terra perché Ades, dio degli inferi, la fecondi per una nuova generazione. I nostri antenati simboleggiarono con una Vergine questa fase del ciclo vegetativo, e con Mercurio questo tipo di energia pragmatica e razionale, tutta al servizio della sopravvivenza della specie.
Per le piante questo lasciar andare il seme, questo distacco da una parte di sé, dal figlio, è naturale. Per gli umani è spesso fonte di sofferenza: Demetra è piena di tristezza e disperazione per la perdita della figlia, e lo sarà finché Mercurio non la convincerà che questa separazione è necessaria per la sua stessa sopravvivenza. Nel corpo umano questa funzione la esercita l'intestino, assorbendo il nutrimento ed eliminando le scorie. Ma a volte il senso del possesso, la paura di lasciar andare qualcosa di noi, di perderne il controllo, pul renderci difficile perfino l'evacuazione delle feci.

In senso somatico, le prugne sono apprezzate da sempre come un buon lassativo, ma non solo: consumate fresche, grazie agli acidi organici, ai minerali e alle vitamine di cui sono ricche, sono anche indicate per reumatici, gottosi, arteriosclerotici e astenici. Se ne può usare a questi scopi anche il succo: 2-3 bicchieri al giorno prima dei pasti.

- Per saperne di più:
Ferdinando Alaimo |
Erbario della Salute |
Aam Terra Nuova Edizioni |
Erbario della Salute: una rassegna accurata delle 40 piante più efficaci del nostro clima, che tutti possono raccogliere e utilizzare. L'autore, con una lunga pratica in erboristeria, conduce per mano il lettore alla scoperta delle qualità curative ed energetiche di queste nostre preziose "alleate", illustrandone non solo l'impiego terapeutico, ma anche l'utilizzo nella difesa delle piante da appartamento e da orto, e nella cura degli animali domestici. Per ogni singola pianta, il libro riporta una scheda dettagliata, corredata da foto e disegni, dove oltre alle indicazioni utili per facilitare il riconoscimento delle singole specie, sono illustrate le modalità e i tempi di raccolta, l'impiego e le varie forme di preparazione: infusi, decotti, tinture madri, oleoliti... |