
Dopo 20 anni di teoria applicata, tentativi e errori, Stefan Sobkowiak condivide la sua esperienza riguardo alla trasformazione di un frutteto convenzionale di mele in un’abbondanza di biodiversità che praticamente ‘si prende cura di se stessa’. I concetti, le tecniche e i consigli presentati nel filmato vi aiuteranno nello svolgimento del vostro progetto, sia che si tratti di alcuni alberi da frutto nel vostro giardino di casa oppure di un frutteto commerciale di grandi dimensioni.
Il documentario è stato tradotto in italiano da una nostra amica, Jennifer, la quale ci ha messi subito in contatto con Olivier Asselin, regista e produttore del film. Olivier è una persona eccezionale, il cui desiderio è diffondere il documentario - è infatti possibile acquistare il DVD o scaricarlo (in inglese con i sottotitoli in italiano ben leggibili!) ad un costo anche minore. Lo stesso Olivier ci ha tenuto a dirci che "l'obiettivo principale di questo progetto non è mai stato quello di fare soldi, ma piuttosto di condividere questa conoscenza nel modo più ampio possibile... speriamo che le entrate ci permetteranno di creare altri progetti come questo in futuro". In aggiunta, ci è stata offerta la possibilità di ricevere una piccola percentuale per ogni acquisto del film che partirà dal nostro sito - per star sicuri che questo avvenga basta che le pagine contengano un link con alla fine ?ref=19 esempio: il link http://www.permacultureorchard.com/it/the-farm/ diventa http://www.permacultureorchard.com/it/the-farm/?ref=19
Ecco qualche commento di chi l'ha già visto:
- "L'ho trovato d'ispirazione e ha confermato l'importanza della creazione di habitat, della biodiversità e la forza che la permacultura può avere nella ricreazione degli ecosistemi distrutti nel tempo." Marco P., studente dell'Accademia Italiana di Permacultura
- "Visto e piaciuto. Vale decisamente la pena." Angelo Pecere, contadino toscano.
- "Ho acquistato il filmato, versione scaricabile e l'ho trovato molto molto interessante, ben fatto e sottotitolato in italiano. Molto spunti interessanti ovviamente vanno vagliati e "adattati" alle personali situazioni. Ma a mio avviso vale la pena. E inoltre l'autore mi ha risposto personalmente ad alcune mail con richieste di spiegazioni che avevo da chiedere! Quindi ripeto, a mio avviso vale la pena." Stefano Motta, sperimentatore.
"Tutto ciò di cui hai bisogno, si trova proprio davanti a te! Quando impari a vedere, ti accadono buone cose... devi solo fermarti e guardarti attorno!" e come dice Saviana Parodi, la permacultura è (anche): "rientrare in un naturale ciclo di apprendimento esperienziale:
osservare, riflettere, progettare e agire, per poi osservare
nuovamente!"
se vuoi saperne di più non esitare a contattarci! nel frattempo il trailer
(aggiorneremo a breve l'articolo con il trailer sottotitolato in italiano!)
(aggiorneremo a breve l'articolo con il trailer sottotitolato in italiano!)
Bibliografia di base (bibliografia permacultura completa QUI) acquistando su Macrolibrarsi.it la spedizione è gratuita con un ordine superiore ai 29 euro ed inserendo il codice 3173 nello spazio "presentato da" al momento della conferma potrai inoltre sostenerci! scopri di più leggi QUI - grazie | |||||
Bill Mollison Introduzione alla Permacultura |
Masanobu Fukuoka La Rivoluzione del Filo di Paglia | E. Accorsi, F. Beldì Il mio Frutteto Biologico | C. e L. Bourguignon Il Suolo - Patrimonio da Salvare | La Fattoria Biologica | Paolo Consigli L'Acqua Pura e Semplice |
Nessun commento
Posta un commento