Emilia Hazelip, agricoltrice spagnola, era insegnante di “Agricoltura Sinergica” e “Permacultura”. Uno dei suoi allievi ha scritto: “Come un'allegra sacerdotessa Emilia ci ha trasmesso una serie di regole per sentire il ritmo della terra, quello più profondo e difficile da sentire, in modo che potessimo sintonizzarci”. L'abbiamo presentata in questo articolo "Emilia Hazelip: instancabile ricercatrice"(con i link al video-documentario"Il giardino di Emilia Hazelip").
Qui proponiamo un articolo di Marilia Zappalà, tratto dal libro "Agricoltura Sinergica".


Emilia Hazelip era una donna bellissima. Capelli brizzolati le illuminavano il viso con una luce di metallo morbido. Pelle brunita dal sole, braccia muscolose e mani forti, ma femminili e delicatissime nel toccare le giovani piantine. Mani a contatto continuo con la terra. La terra era il suo lavoro, la sua vita, il suo sogno, e più ne comprendeva i segreti, più ne era invasa di meraviglia. E come tutte le persone capaci di meravigliarsi, Emilia era giovane, una ragazza di 65 anni. [...]

Proprio "Agricoltura Sinergica" era il metodo di coltivazione da lei elaborato in anni e anni di esperienze, di ricerche, di osservazione. Un metodo che a me, allieva del suo ultimo corso italiano nell'estate 2002, sebbene priva di ogni nozione di agricoltura, era risultato estremamente comprensibile e logico. Probabilmente perché sì, ero digiuna di agricoltura, ma da anni impegnata a sostenere una visione della Nascita che ha tantissimo in comune con la sua visione della Terra. Mi sertivo continuamente stimolata a riflettere sulle relazioni fra i due soggetti, via via che Emilia andava argomentando come con la "sola" conoscenza di cosa si svolge al di sotto del livello del suolo, ed evitando di interrompere e di interferire con quel flusso vitale, sia possibile ottenere raccolti mediamente più abbondanti di quelli ottenuti con metodi convenzionali, coltivare piante sane che non hanno bisogno di interventi chimici e mettere in moto una serie di azioni positive, capaci nel tempo di invertire la rotta dei suoli coltivati verso la sterilità.

E lei ne sapeva veramente tanto di cosa avviene sotto il livello del suolo: descriveva tutto un brulichio di vita, i movimenti instancabili delle varie specie di lombrichi e microrganismi, diversissimi fra loro a seconda del livello di profondità in cui si muovono, in continua relazione con le radici delle piante. Organismi al lavoro giorno e notte per facilitare reazioni fra le piante, i minerali, gli zuccheri, i funghi. E parlando in spagnolo, una lingua per me straniera, che però mi risultava in quel momento il linguaggio più comunicativo che avessi mai udito, ci trasmetteva non solo conoscenze, ma nuove attitudini della mente, ci invitava metaforicamente a sviluppare una vista sotterranea, ad inchinarci e accostare l'orecchio alla terra per ascoltare e comprendere tutto quel flusso di vita. E a me veniva in mente la poesia di Wendell Berry: “... domandati se quello che fai potrà soddisfare la donna che è contenta di avere un bambino e vai col tuo amore nei campi... posa il capo sul suo grembo e vota fedeltà alle cose più vicine alla tua mente”, e pensavo allo stetoscopio delle ostretriche...

Ne sapeva veramente tanto Emilia Hazelip delle relazioni fra sole, acqua, terra e vento, e fra loro e i miliardi di microrganismi che sotto il suolo collaborano alla vegetazione delle piante e alla nostra nutrizione, utili sia come organismi viventi che come particelle di una massa di cadaveri capace di fissare nella terra l'energia solare. E ascoltando di tutti questi movimenti microscopici, io pensavo alle centinaia di cellule che si parlano nel corpo umano e che sono capaci "da sole" di mettersi d'accordo per costruire un nuovo essere; pensavo agli ormoni, sapientissime sostanze che puntualmente intervengono ad aiutare l'annidamento dell'ovulo nel terreno femminile, a scatenare il parto, ad aprire i rubinetti della nutrizione, a favorire la relazione d'amore fra mamma e bambino subito dopo la nascita.

L'insegnamento di Emilia, per me, ha significato insieme sintesi di tutte le cose apprese nel tempo dalle mie maestre ostetriche e sviluppo del loro pensiero verso una dimensione più ampia, dove è possibile sentirsi parte integrante di un insieme armonico di fenomeni e di relazioni. Durante il suo corso “ho visto - come ha scritto recentemente uno dei suoi amici italiani – la mia visuale ribaltarsi e riempirsi d'amore, di rispetto e di cortesia verso la Madre Terra”. Erano questi i sentimenti che Emilia Hazelip trasmetteva, col suo modo di contagiare, più che di impartire lezioni. Contagiava il rispetto per la terra, con un significato attivo e attivante verso la conoscenza e l'osservazione, verso la capacità e la voglia di sperimentare continuamente in prima persona tutto ciò che avviene nel regno dell'agricoltura. Per lei ogni sito, ogni pianta, ogni esposizione, ogni ambiente, sono unici ed è proprio da questa unicità che nasce la ricchezza e l'abbondanza della natura e la risorsa della salute. E anche qui, come non stabilire paralleli fra il suo approccio e quello dell'ostetricia naturale?

Contagiava cortesia verso la terra, proprio nel senso classico del termine: cortesia nel senso di cedere il passo, di ascoltare prima di parlare, di intervenire solo dopo aver veramente compreso, di mostrare umiltà verso chi ne sa più do noi. E la Terra, questo era il messaggio ripetutamente sotteso alle parole di Emilia, ne sa molto più di noi. Ne sa più di noi perché è antica, ne sa più di noi perché lei è il Tutto, ne sa più di noi perché sue sono le leggi naturali. E perché riconosce il nostro potere ed è sempre in relazione col nostro operato, cosa di cui noi non siamo coscienti.

Mi piaceva molto, per capire questo concetto, la storia delle piante pioniere, cioè quelle "erbacce" che hanno radici difficilissime da eliminare dal terreno, quelle che dal nostro punto di vista vanno sterminate se vogliamo coltivare (e giù diserbanti e veleni chimici) e che dal "loro", invece, obbediscono semplicemente a un comando della natura: andate e colonizzate i suoli impoveriti, erosi e traumatizzati, riportatevi le radici della vita. Comando a cui non possono sottrarsi finché noi non smettiamo di traumatizzare i suoli.

In questa prospettiva il conflitto atavico fra Uomo e Natura mi è apparso datato, e sanabile con il semplice esercizio dell'ascolto e della cortesia verso la Terra. Così come tante volte, pensando all'ostetricia naturale avevo sognato che la tecnologia venisse utilizzata solo come supporto per promuovere una visione femminile del parto: una visione antica, cioè preesistente al vizio pesare, misurare, controllare, e capace invece di acquisire sapere stando in contatto. E anche Emilia era una donna antica, antica come solo i moderni sanno essere, perché affiancava alla conoscenza approfondita della più aggiornata microbiologia del suolo e fisica degli elementi, un'attitudine da raccoglitrice che, capace di riconoscere in ogni frutto spontaneo della terra il potere di trasformarsi in cibo, nulla scarta e tutto valorizza.

Trasformare in energia tutto ciò che viene dalla terra e restituirle in pari misura ciò che si raccoglie era un altro dei compiti che Emilia Hazelip sentiva suo. In una visione più complessa dell'agricoltura che voleva mostrare al mondo, la Permacultura, nulla va sprecato, si utilizzano solo fonti di energia rinnovabile e anche l'acqua sporca viene depurata tramite le piante e riciclata, cosi come il letame, animale e umano, che può essere trasformato in bio-gas. Non esistono rifiuti perché ogni cosa si decompone e si trasforma in humus.

Nell'orto le piante vengono raccolte senza estirpare le radici, le foglia secche vengono lasciate sul suolo. Le stesse piante restano nella terra per tutto il loro ciclo vitale, piante vecchie e piante giovani condividono lo spazio insieme a piante di famiglie diverse (come nelle società sane), creando un ambiente vario e ricco di biodiversità e facendo dell'orto non un lavoro ripetitivo, ma un sistema in continua evoluzione. Foglie secche, paglia e altri residui vegetali vengono usati per tenere sempre coperto il terreno sotto le piante, permettendo di seminare in superficie senza traumatizzare il suolo. Con tutte queste "cortesie" che trasformano il duro lavoro agricolo in una piacevole arte, si pareggia il bilancio energetico: si restituisce alla terra più di quanto le si prende e se ne ottiene in cambio la sua salute, frutti buoni e abbondanti e un'autofertilità in costante crescita.

Arte del coltivare e arte del far nascere, ancora una cosa in comune: la capacità di vigilare amorevolmente, lasciando che avvenga il processo creativo, osservando e favorendo senza interferire. Arte che nasce da una visione della vita al femminile, come femminile è la sostenibilità, la pace e la potenza generativa.

Riallacciandosi col suo sapere moderno all'antica maieutica delle custodi dei frutti della Terra, Emilia Hazelip ha riportato nel nostro tempo il patto originario di alleanza fra natura ed esseri umani, guidandoci alla riconquista del nostro ruolo di ponte fra Natura e Arte. Per questo i semi della conoscenza che ci ha trasmesso sono destinati a germogliare ancora, uno dopo l'altro, come in un orto sinergico in continua evoluzione.



alcuni testi consigliati
Acquistando su questo sito la spedizione è gratuita con un ordine superiore ai 29 euro ed inoltre, inserendo il codice partner 3173 nello spazio "presentato da" al momento della conferma dell'ordine una piccola percentuale andrà a sostegno di Mani nella Terra (leggi QUI).
Agricoltura Sinergica - Libro
Emilia Hazelip
Agricoltura Sinergica
Aam Terra Nuova Ed.
Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere
L'Agricoltore e il Ginecologo
Michel Odent
L'Agricoltore 
e il Ginecologo
Il Leone Verde
Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere
La Rivoluzione del Filo di Paglia
Masanobu Fukuoka
La Rivoluzione 
del Filo di Paglia
Libreria Ed. Fiorentina
Voto medio su 24 recensioni: Da non perdere
La Rivoluzione di Dio, della Natura e dell'Uomo
Masanobu Fukuoka
La Rivoluzione di Dio, 
della Natura e dell'Uomo
Libreria Ed. Fiorentina
Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere
Orto e Giardino Biologico
Marie-Luise Kreuter
Orto e Giardino Biologico
Giunti Edizioni
Voto medio su 13 recensioni: Da non perdere