"Colui che pianta un albero è un servo di Dio"
selvicultura, Nigeria 1920 |
"Mi viene in mente il termine 'responsabilità'. Dobbiamo essere indipendenti nel cercare il Vero e, una volta trovato, dobbiamo rispondere ad Esso. Che gioia aver visto in qualcuno la costanza ad agire secondo il Vero, per tutta la durata della sua vita. Questo è l'esempio che ci ha trasmetto Richard St. Barbe Baker"
È così che i suoi amici ne parlano. Ma chi era quest'uomo? Nato il 9 ottobre 1889, alla sola età di 5 anni si avventurò in un bosco di felci e pini; quando crebbe descrisse così l'esperienza: "mi sembrava di essere entrato nel regno dei miei sogni... ero nel tempio del bosco. caddi a terra in uno stato di estasi, era tutto intensamente vivido… l'infinita bellezza mi travolse e mi permase... il mio cuore era colmo di un indicibile senso di riconoscenza che mi ha accompagnato per tutti gli anni a venire..."
con il suo libro nel 1985 |
Negli anni a venire Richard St.Barbe Baker piantò alberi, divenne l'uomo degli alberi.
La sua storia è disponibile su www.manofthetrees.org
- altri siti di riferimento:
http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_St._Barbe_Baker
http://www.internationaltreefoundation.org/
http://www.menofthetrees.com.au/
http://www.fao.org/docrep/91150e/91150e02.htm
leggi anche Il bambino degli alberi
un altro articolo interessante con
tanti link e film a disposizione!
|
Proponiamo anche un video, una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". Film d'animazione di Frédérick Back tratto dal romanzo di Jean Giono. Vincitore del premio Oscar per il miglior cortometraggio d'animazione nel 1988.
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono incontrò una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future.
"Quando penso che un uomo solo, ridotto alle proprie semplici risorse fisiche e morali, è bastato a far uscire dal deserto quel paese di Canaan, trovo che, malgrado tutto, la condizione umana sia ammirevole."
Nessun commento
Posta un commento