Le metamorfosi che avvengono nel mondo vegetale, come in quello psichico, sono poco visibili e riguardano un mondo ancora sotterraneo, il mondo delle emozioni, il subconscio. Il mondo dei Pesci è innanzitutto l'oceano e il loro dio è ancestrale, profondo e imprevedibile. Quando il mare è in bonaccia, risente della benevolenza che gli viene dall'essere il fratello di Giove. A volte invece le sue ire si scatenano repentine e terribili come una tempesta.
Tutto questo si può paragonare a quello che succede anche a noi mortali: nel caso peggiore ne risentirà il nostro sonno. Qui la tradizione erboristica ci aiuta con l'Erba di San Giorgio, l'antico nome della Valeriana. San Giorgio è un santo soldato la cui leggenda ci racconta il suo valore, la forza tranquilla che gli consente di affrontare il Drago, il mostro dell'inconscio o ombra (in termini junghiani), e di padroneggiarla. Se siamo terrorizzati da questo inevitabile incontro, ci mancherà la forza e il coraggio di avventurarci nei suoi territori misteriosi e oscuri, quindi di addormentarci.
La Valeriana un tempo era considerata una panacea, probabilmente perché i nostri antenati sapevano che un buon sonno ristoratore è la cura di tutti i mali; nel medioevo veniva usata anche nei filtri d'amore, ed era utilizzata magicamente per provocare "sogni reali"; senza contare il suo utilizzo nei riti esoterici dei Druidi, per viaggiare nel subliminale.
La Valeriana ama l'aria delle radure fresche e luminose. Nelle radici, nell'oscura umidità dei suoli ricchi di acqua che predilige, distilla quella luce in un'essenza aromatica che porta luce nel nostro inconscio e lo rilassa, ci permette di avventurarci con lui in un sonno tranquillo.
Se, viceversa, abbiamo la tendenza a vivere un po' troppo in questo mondo subliminale, a fuggire il presente rifugiandoci in un mondo di sogni e fantasticherie, ricordi, rimpianti e nostalgie, il dottor Bach consiglia Honeysuckle, estratto dai fiori del Caprifoglio: una pianta dal profumo così dolce e intenso da evocare facilmente in noi memorie e nostalgie, ma anche un vigoroso rampicante tenacemente avvinto alla realtà presente. Si assumono 4 gocce sotto la lingua di questo rimedio per almeno 4 volte al dì.
- Per saperne di più:
Erbario della Salute: una rassegna accurata delle 40 piante più efficaci del nostro clima, che tutti possono raccogliere e utilizzare. L'autore, con una lunga pratica in erboristeria, conduce per mano il lettore alla scoperta delle qualità curative ed energetiche di queste nostre preziose "alleate", illustrandone non solo l'impiego terapeutico, ma anche l'utilizzo nella difesa delle piante da appartamento e da orto, e nella cura degli animali domestici. Per ogni singola pianta, il libro riporta una scheda dettagliata, corredata da foto e disegni, dove oltre alle indicazioni utili per facilitare il riconoscimento delle singole specie, sono illustrate le modalità e i tempi di raccolta, l'impiego e le varie forme di preparazione: infusi, decotti, tinture madri, oleoliti... |
Nessun commento
Posta un commento