Nel 2004 entrava in vigore in Italia un decreto (D.Lgs. 279/2004) che definiva il quadro normativo per la coesistenza tra colture geneticamente modificate, convenzionali (= prodotto alimentare che non contiene ogm, né è da essi derivato, né contiene ingredienti o derivati da ogm) e biologiche. L'UE dava al cittadino la possibilità di scegliere tra prodotti transgenici e non transgenici. Adottando il Piano di coesistenza, ogni regione e provincia autonoma avrebbe dovuto individuare, nel proprio territorio, delle aree da adibire ai vari tipi di colture. Quando nel settembre dello stesso anno la Comunità Europea autorizzò l'inserimento di 17 nuove varietà di mais transgenico (Mon 810) nel registro delle sementi, rendendo possibile la coltivazione delle stesse, in Italia, non essendoci una legislazione che regolamentasse l'impiego agricolo degli OGM, furono molte le regioni ad aderire alla coalizione Liberi da OGM e a prendere provvedimenti legislativi per impedire le coltivazioni transgeniche. Alcuni comuni cominciarono a dichiararsi OGM free.

L'esigenza di isolare le culture transgeniche nasce dal rischio di contaminazione sia orizzontale sia verticale che esse potrebbero determinare nei confronti degli altri esseri viventi. Per contaminazione verticale s'intende la capacità della pianta madre geneticamente modificata di trasmettere i suoi caratteri alle piante figlie o di impollinare una pianta convenzionale coltivata nelle vicinanze o una specie spontanea con cui sia compatibile. Se poi, la pianta geneticamente modificata è una varietà resistente agli erbicidi, potrebbe, sempre per contaminazione, trasferire la sua caratteristica a piante affini e renderle più competitive rispetto alle piante naturali, procurando dei fenomeni invasivi e dando origine a delle super-infestanti.

C'è, inoltre, un altro tipo di contaminazione, quella orizzontale, più subdola, che si verifica nel momento in cui la pianta muore e i residui rimangono nel terreno: foglie, radici, fusti. I transgeni (quella parte di DNA che può contenere uno o più geni, che deve essere trasferita da un organismo all'altro) possono entrare in contatto con i batteri, i virus o i funghi che si trovano nel suolo e da essi introdursi in altri organismi no-target (= organismi cui non sono dirette le sperimentazioni). Questi ultimi, ignorando che siano stati contaminati, potrebbero essere ingeriti da animali e attraverso il latte, le uova o la carne passare all'uomo.

Assicurare, dunque, la coesistenza tra forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica assume particolare importanza quando il concetto deve essere applicato al settore della produzione di sementi. In questo campo, infatti, si corre il rischio che tollerando le soglie di contaminazione accidentale, anche molto basse, si possa, con il tempo, avere comunque colture convenzionali e biologiche con alti livelli di contaminazione.

Per biodiversità s'intende l'insieme delle risorse energetiche (piante e animali) disponibili in un certo territorio; quanto più sono numerose tali risorse tanto maggiori sono le possibilità di incroci e di produzione di nuovi esseri viventi con caratteristiche più o meno adattabili all'ambiente. La biodiversità è importante per la sopravvivenza di piante e animali che ci forniscono cibo e medicine, la biodiversità aiuta a mantenere importanti processi ecologici come la produzione di ossigeno, aiuta a preservare gli ecosistemi che una volta persi l'uomo non sarebbe in grado di rigenerare. In India, con la pratica degli incroci, i contadini hanno prodotto, nei secoli, circa duecentomila varietà diverse di riso, perfettamente adattabili ai vari tipi di habitat e climi presenti in questo paese [Vandana Shiva: Il bene comune della terra]. Le piante geneticamente modificate vanno, invece, nella direzione delle monoculture: estesi appezzamenti di terreno coltivati in tutto il mondo con poche specie di piante che attraverso la contaminazione orizzontale o verticale potrebbero minare i precari equilibri esistenti in un ecosistema. L'agricoltura industriale punta sull'uniformità delle coltivazioni, cioè su quelle poche culture che rispondono a quel tipo di diserbante. L'uniformità genetica che per le industrie agrochimiche sembra essere così vantaggiosa perché permette di ottenere un rendimento più elevato, rende particolarmente vulnerabili le piante selezionate. Le varietà dotate di un solo gene resistente possono più facilmente essere attaccate da parassiti, non previsti, che devono aggirare un unico fattore di difesa: "[...] i raccolti misti e la coltivazione di diverse varietà naturali, selezionate in funzione delle caratteristiche specifiche del microambiente, si rivelano più produttivi dell'uso di una o più varietà moderne" [Vandana Shiva: Il bene comune della terra].

In un territorio come quello italiano dove suscitano particolare interesse quei prodotti con determinati requisiti come l'appartenenza a una località, con la sua cultura e le sue tradizioni, e l'osservanza di un preciso disciplinare di produzione (Dop, Igt, Stg), dove il cibo è sinonimo, oltre che di gusto, anche di salute; ci si chiede quale sia l'utilità oltre che la necessità di introdurre alimenti geneticamente modificati.

Nel gennaio 2005, uscì un decreto (D.Lgs 5/2005) che legiferava sulla necessità di proteggere la biodiversità dell'ambiente naturale e la tipicità della produzione agroalimentare italiana. Degno di nota, in questo decreto, è l'eliminazione del termine entro il quale le regioni dovranno presentare i Pieni di coesistenza richiesti dal D.Lgs 279/2004. Sino all'emanazione dei Piani di coesistenza non sarà possibile seminare colture transgeniche in Italia [F.R. Fragale: Organismi geneticamente modificati. Tutela della salute umana e dell'ambiente. Analisi della normativa comunitaria e nazionale dalle origini alla coesistenza dei sistemi agricoli].


ogm

1.Cosa sono gli OGM
In ogni cellula del nostro corpo è presente una molecola, il DNA, la sede dell'informazione genetica, che viene trasmessa ereditariamente. Nel DNA, infatti, esistono delle unità chiamate geni che sono i responsabili del colore dei nostri occhi e capelli, della nostra altezza, insomma delle caratteristiche del nostro organismo.

monsanto-manipolazione

2.Obiettivi disattesi ed effetti collaterali
...La vendita del Roundup procede di pari passo con la vendita di piante geneticamente modificate resistenti al principio attivo del glifosato, che ha la particolarità di distruggere nelle coltivazioni tutte le piante che non possiedono questo principio attivo...


monsanto-label

3.Guerre commerciali
La popolazione americana, che si nutre di OGM da oltre un decennio, non fu mai informata della manipolazione genetica cui erano sottoposti i loro alimenti, poiché vennero immessi sul mercato senza un'adeguata etichettatura.



biodiversita

4.OGM e biodiversità
...si corre il rischio che tollerando le soglie di contaminazione accidentale, anche molto basse, si possa, con il tempo, avere comunque colture convenzionali e biologiche con alti livelli di contaminazione...



No-GMO-label

5.OGM e agricoltura
Il sistema agricolo biotecnologico è un sistema potente sostenuto da forze politiche, scientifiche ed economiche; la penetrazione degli OGM nel nostro territorio è irreversibile, una volta che gli OGM saranno entrati non si potranno più eliminare; gli OGM sono quindi invasivi; come si può mantenere un prodotto alimentare privo di OGM se è permessa una tolleranza dello 0,9%?

gallina-OGM

6.OGM e salute
C'è sicuramente un rischio potenziale dovuto all'instabilità dei geni inserirti all'interno del DNA della cellula ospite, rischio molto maggiore per gli animali che non per le piante che sopportano molto meglio le modificazioni del loro patrimonio genetico.


resistenza

Conclusioni
Un consumatore che sia adeguatamente informato può optare per determinate scelte piuttosto che per altre, può dettare le regole del gioco piuttosto che esserne succube, può orientare le politiche dell'industria alimentare e chiedere una normativa che rispetti le esigenze di trasparenza e chiarezza.






Gli OGM: dalle erbe "pazze" ai cibi biotech
1.Cosa sono gli OGM 2.Obiettivi disattesi ed effetti collaterali 3.Guerre commerciali
4.OGM e biodiversità 5.OGM e agricoltura 6.OGM e salute Conclusioni





libri e DVD per approfondire
OGM: i Rischi per la Salute - Libro
Jeffrey M. Smith
OGM: i Rischi per la Salute 
Arianna Editrice
Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere
La Sicurezza degli OGM
Arpad Pusztai, Susan Bardocz
La Sicurezza degli OGM
Edilibri
Voto medio su 5 recensioni: Buono
L'imperatore OGM è senza Vestiti
Autori Vari
L'imperatore OGM è senza Vestiti
Libreria Editrice Fiorentina
Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere
Quel Gene di Troppo
Mariano Bizzarri
Quel Gene di Troppo
Editori Riuniti


Agri-business - I Semi della Distruzione
F. William Engdahl
Agri-business - I Semi della Distruzione
Arianna Editrice
Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere
Il Mondo Secondo Monsanto
Marie-Monique Robin
Il Mondo Secondo Monsanto - libro
Arianna Editrice
Voto medio su 10 recensioni: Da non perdere
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD
Marie-Monique Robin
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD
Macrovideo
Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere
Geni Fuori Controllo - DVD
Bertram Verhaag, Gabriele Kröber
Geni Fuori Controllo - DVD
Mt0 - Macroticonzero
Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere