"Abbiamo capito che per salvare il nostro futuro non possiamo fare affidamento solo sugli adulti, dobbiamo prendere il nostro futuro nelle nostre stesse mani", ecco come si è espresso Felix lo scorso 2 febbraio a New York, durante l'assemblea generale delle Nazioni Unite, per l'apertura ufficiale dell'anno internazionale delle foreste.
Non è il primo bambino che ci stupisce, quasi tutti abbiamo ascoltato le parole di Severn Suzuki, la bambina che azzittì il mondo per 6 minuti... nel 1996, alla sola età di 12! anni
Ecco invece il discorso di Felix, forse meno commuovente, ma sicuramente molto efficace.
Come riporta la giornalista nell'articolo uscito su repubblica,
"oggi sono i bambini a raccontare le favole ai grandi,
ma invece che farli addormentare, lo fanno nella speranza che si risveglino".
per ulteriori informazioni visita il
Ci sono molte altre organizzazioni no profit che hanno lanciato campagne per la riforestazione,
diventando loro FAN su facebook verrà piantato un albero in Kenya;
l'UNEP - Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente,
per la costruzione di una riserva naturale in Niger.
Al momento abbiamo 6 alberi… pochi rispetto al milione di Felix? ;)
www.tree-nation.com - puoi partecipare anche gratuitamente!
Un'altra iniziativa simile la offre il sito www.doveconviene.it (in collaborazione con iplantaTree), che spiega che secondo il dr. Alexander Wissner-Gross, attivista ambientale e fisico di Harvard, un blog o un sito web produce una media di circa 0,02 g di CO2 per ogni visita. Assumendo 15.000 visite al mese, questo si traduce in 3,6 kg di CO2 l'anno. Questa produzione è legata soprattutto al funzionamento dei server. Loro considerano che un albero assorba 5kg di CO2 l'anno, anche se questo dipende da diversi fattori e anche se la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) calcola che un albero assorba ogni anno in media circa 10kg di CO2.
altri link e curiosità sugli alberi e le foreste:Un'altra iniziativa simile la offre il sito www.doveconviene.it (in collaborazione con iplantaTree), che spiega che secondo il dr. Alexander Wissner-Gross, attivista ambientale e fisico di Harvard, un blog o un sito web produce una media di circa 0,02 g di CO2 per ogni visita. Assumendo 15.000 visite al mese, questo si traduce in 3,6 kg di CO2 l'anno. Questa produzione è legata soprattutto al funzionamento dei server. Loro considerano che un albero assorba 5kg di CO2 l'anno, anche se questo dipende da diversi fattori e anche se la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) calcola che un albero assorba ogni anno in media circa 10kg di CO2.
Ecco dunque che anche Mani nella Terra è un sito a impatto zero!
salva le foreste (un osservatorio indipendente sulle foreste)quelli che parlano agli alberi (pagina facebook)
articolo abbraccia un albero (blog esterno)
The Billion Tree Campaign (altra campagna dell'UNEP)
2011, anno internazionale delle foreste
Film:
• Green - riproduzione libera
Diretto da Patrick Rouxell, racconta attraverso i ricordi di un orango in fin di vita, l'eccezionale vitalità delle foreste pluviali dell'Indonesia, e l'avanzare della loro distruzione per fare spazio alle piantagioni di acacia e palma da olio, per la produzione di carta e biodiesel. Immagini forti e poetiche di una tragedia dimenticata. Vincitore di numerosissimi premi, ne parlerò in altri articoli.
• L'uomo che piantava gli alberi - disponibile in italiano, inglese e francese (originale)
- Cortometraggio di animazione (1987) di Frédéric Back tratto dal racconto omonimo (1953) di Jean Giono. Vincitore del premio oscar per l'animazione (1988).
• Il Pianeta Verde - disponibile in italiano e francese (with english subs).
Il film è stato proibito dall'unione europea, ma è davvero bellissimo!
leggi l'articolo che abbiamo pubblicato espressamente su questo film.
(invia suggerimenti di link o film a permacultura@maninellaterra.org, grazie!)
leggi anche l'uomo degli alberi un altro articolo interessante! |
se vuoi dieci anni di prosperità, fai crescere gli alberi.
se vuoi cent'anni di prosperità, fai crescere le persone.
(proverbio cinese)
Nessun commento
Posta un commento